A memoria trà scenza è sucetà

U 1mu di ghjennaghju di u 2008, l’apertura in Corti di u laburatoriu « Lochi, Identità, Spazii, Attività » (UMR 6240 LISA) dedicatu à a ricerca in Scenze Umane è Suciale, abbisogna frà i so grandi assi d’azzione ch’ellu si metti in ballu una strategia arrimbata à e nove tecnologie di u numericu appiegate à u duminiu corsu, à tempu ch’ella si pone a quistione di custruisce un centru d’archivi ducumentarii tradiziunali cunsacrate à u corsu è più glubalmente à e lingue è e litterature dette minurate. Tutti i dui veneranu à sustituisce si à una funzione scentifica, à una furmazione da a ricerca è à una pulitica di restituzione di e cunniscenze ver di a sucetà civile, capace à favurizà u sviluppu di u territoriu da a produzione è a demucratizazione di i sapè.

Intimamente liata à l’emergenza di u primu è unicu laburatoriu di Scenze Umane è Suciale in Corsica, u laboratoriu « Lochi, Identità, Spazii, Attività (UMR 6240 LISA), di a Mediateca Culturale di a Corsica è i Corsi signalata da l’acronimu M3C testimunieghja d’urientazione simule da u principiu. Scritta in i bisogni attuali di a ricerca, accerta di a trasfurmazione prugressiva di l’Umanità da u numericu è testimunieghja à tempu di un armeghju suciale di a ricerca rispundendu à una rivindicazione storica bella vivace dapoi parechji decennii.

A M3C hè dinù l'assu trasversale à quale s’arremba a produzione scentifica di a squadra « Identità, Culture : i prucedimenti di patrimunialisazione » chì a pluridisciplinarità cusì forte addunisce anzituttu a litteratura, l’educazione è storia di l’educazione, a linguistica, a storia, a storia medievale, l’antropulugia, l’archeulugia, a sociolugia, a musicologia, l’infurmazione è a communicazione, tutte liate à una prublematica corsa, isulana è mediterranea. Ne custituisce a basa cumuna, assicurendu per una maior’ parte a messa in anda di a so prugrammazione di l’evenimenti è raccugliendu in fine à scopu di archiviera, di valurisazione è di mediazione, e so pubblicazione è di modu generale i risultati di a so ricerca.

L'impresa liminare era tandu difficile, pè diterminà frà l'arnesi di u numericu, chì serianu i metudi i più adatti da infurmatizà a pruduzzione di un sapè annantu à a Corsica. Ci vulia soprattuttu à cunsiderà da i so usi è grazia à e so pratiche, cumu a M3C ghjunghjeria à ricustruisce è à diffonde una cultura scentifica è suciale à a cruciata di u mondu numericu, di a pruduzzione universitaria è di un pubblicu più largu, pigliendu cuscenza ch'è una tale cultura evulueria è ch'ella seria prestu interrugata da l'effettu di 'ssa mediazione.

A piattaforma di a M3C custituisce unu spaziu culturale nuvellu, forte di e scelte chì a distinguenu. In primu locu perchè hè cunsacrata integralmente à a Corsica, po dopu per via di a pluridisciplinarità di i ducumenti trattati è finalmente grazia à a prugrammazione quadriennale di u prugramma chì a nutrisce, Boost Cultural Competence in Corsica (B3C). Dispunivule indocu in u so statu attuale, ùn issendu d’altronde in cuncurrenza cù nisunu corpus scentificu prisente ad oghje, A M3C compiglie per a prima volta in un solu inseme di sapè, parechji tippi di cuntinuti esciuti da puntelli uriginali à a natura varia : manuscritti, stampi anziani o muderni, libraccioli in folio, periudichi, microfilmi, cuntenuti sunori, ritratti, filmetti, carte, supporti multimedia. Si prupone di offre in archiviu apertu in a so forma numerizata ducumenti storichi cum’è per esempiu La Istoria di Corsica di Filippini (1594), Sicilia antica, Sardinia e Corsica di Philipp Cluver (1619), Reymüthige Briefe die von der Krone Frankreich gemachte Eroberung der Insel Corsica di Frédéric de Neuhoff (1770), una parte di u Bullitinu storicu di a Corsica, e currispundenze manuscritte di Pasquale de Paoli (1755 à 1793) o ancu i primi cursi manuscritti in latinu di l’Università di Corsica di u 1765 (dirittu di e stituzione civile, geumetria elementare è dirittu naturale) scritti da a piuma d’Auguste Nobili Savelli è Giuseppe Ottaviano. A M3C offre ancu l’accessu à una seria di manifestazioni scentifiche, culloquii, workshops, seminarii, ghjurnate di studii chì ci sò state organizate dapoi u 2008.

L’usu di una piattaforma di dati dedicata à unificà u fondu corsu, pò parè paradussale di primu accattu per a raghjone ch’omu cunsidereghja piuttostu oghje st’arnese, a piattaforma numerica, cum'è un catalizatore ecunomicu fundatu annantu à un mudellu di scambiu è di produzzione piuttostu cummerciale ch'è culturale. Ma si pò usà nondimenu l'espediente numericu cum'è mudellu eticu è scentificu forte, senza ciuttà lu in u sistemu duminante di un principu fundatu annantu à u prufittu, ma contrabilancendu lu à l'incuntrariu da l'apertura prugrissiva di una via « aperta » chì sustene una libertà d'accessu à a scenza.

A vuluntà di strutturà l’infurmazione hè stata messa à u serviziu di a natura particulare di u fondu corsu. Cusì si scumpartenu in trè assi maiori, e pruduzzioni scentifiche di l’UMR 6240 LISA, e cullezzione patrimuniale esciute da a nostra pulitica di culletta di fondi è u spaziu di mediazione scentifica : d’una parte, i percorsi tematichi chì ghjovanu à diffonda à u gran’ pubblicu i dati numerichi grezzi scenarizendu li, è d’una altra parte e mostre virtuali chì pruponenu cuntinuti immersivi in 3D.

Arrichemu unepoche di precisioni annantu à e cullezzione patrimuniali. In quant'è scelta di vetrina digitale oghje abbastanza sparta, rispondenu à una rialità cuncreta di u fondu corsu, à sapè ch'è i so frammenti fermanu à spessu indissucevuli di i dunatori, di i legatari o di i cullizziunisti chì li anu datu materia. Cusì si trova per indettu in Corte, à a bibbiuteca di l'Università di Corsica Pasquale Paoli u fondu Emmanuelli è reliquati di u fondu Francescu Flori, di u nome di unu di i benfattori di 'ssi frammenti di cullezzione attualmente cunsultabile. In l'archivii municipali di Bastia, u fondu di l'archivii patrimuniali porta u nome di unu di i so mecenii Tommaso Prelà, medicu di u Papa Piu VII frà altri dunatori cum'è u duttore Antone Mattei, u canonicu Letteron, Gian Carlo Gregorj. L’elencu di l'esempii hè longu. Ogni fondu, ogni frammentu di corpus ducumentariu annantu à a Corsica ùn pò ch'è assai difficilmente staccà si di u patronimu o di u locu à a favore di quale esiste. Senza dubbitu omu puderia vede quì una forma di caratterisazione è d'impatruniscimentu particularmente vivaci per l'ugetti identitarii chì fermanu per u sempre liati à a Corsica, duppiata di un gustu irremedievule per l'archiviu chì ùn scappa à nissunu passiunatu di 'sse ricche bibbiuteche.

E cullezzione digitale di a M3C sò sciute per u più di fondi cullettati. Sò assuciati à u cuntinutu publicamente cunsultabile è scaricabile di a risorza ogni volta chì a neguziazione di i diritti patrimuniali l’hà resu pussibule cù l’editori è l’autori, o quandu appartene à u duminiu pubblicu.

Pudemu metta in risaltu unepoche di e so antulugie ducumentarie e più emblematiche :

  • E pruduzzione scentifiche di u laburatoriu « Lochi, Identità, Spazii, Attività » (UMR 6240 LISA) testimunieghjanu di l’interessu prestu percepitu d’accuncià i nostri dati pè una messa in linea dopu à una neguziazione di i diritti, in u scopu di favurizà u prucedimentu d’archiviu apertu attempu à a libera stesa di l’usi è pratiche di a lingua è di a cultura corse.
  • L’inventariu preliminare di u patrimoniu di a Corsica annantu à a basa di territorii pertinenti (microrughjoni di a Corsica), guidati in partenariatu cù u ministeru di a Cultura (basa Mérimée), hè l’ultima tappa di palisamentu à u gran’pubblicu, di più di 6730 schedi d’inventariu è 54991 ritratti scumpartuti in 134 cumune di l’isula. Seguita à e fase ducumentarie in archivii, è a raccolta di dati di terrenu.
  • A rivista literaria Bonanova (41 numeri esciuti trà u 1998 è u 2020) è u fondu icunugraficu chì li hè assuciatu, sò un esempiu di cuntributu à a sparghjera di e pruduzzioni in lingua corsa chì a so tiratura limitata è prestu esaurita, giustificheghja l’usu di u numericu chì rende perenne fonti testuali prestu intruvevuli malgradu a vera pulitica di sviluppu di a lingua corsa sustenuta da u militantismu culturale di l'editori lucali dapoi l'anni 80.
  • A cullezzione numerica di litteratura corsa, composta di testi fundatori o di riferenze, pilastri primurdiali di u Riacquistu cum’è ghjè u casu pè E Sette chjappellescrittu da Ghjacumu Fusina, architettò un perimetru di prutezzione per l'opere à spessu lasciate senza recente ripubblicazione in u paisaghju di l'edizione scentifica. A pratica numerica cuntinueghja cusì à fà evuluà u tragettu di 'sse publicazione scentifiche di modu assai pusitivu, schisendu a quistione di i costi generati in piena crisa di l'edizione, è difatti alluntanà si di u sistema edituriale tradiziunale, per cuntinuà à stimulà per u più, a so spartera è ancu a so circulazione. Una decisione simule tirendu ad « apre » l'archivii di a litteratura corsa senza sottumette li à un imbargu di mesi è mesi, nè à e legge di a vechja cultura di u stampatu, ùn si pigliarà a misura ch'è da l'effettu pruduttu. È ùn pò esse chè beneficu s'è u numericu stampa più prufundamente a so traccia in e mimorie, favurizeghja l'assimilazione persunale di u littore è rilancia e ripercussioni culturali. Pare ch'è siamu di più annantu à 'ssa linea d'ipotesi favurevule à e pruduzzioni corse è à u so letturatu, senza ancu ch'è a dimarchja scelta ùn venga à scurisce l'interessi di l'editore cum'è quelli di l'autori. In u prufondu rispettu di i dritti neguziati incù u mondu edituriale, d'accessu attimpatu di 12 o 18 mesi è ancu più di e pruduzzioni literarie, è di scummessa lampata per l'accessu liberu, u mudellu di cunvinzione di messa in linea in a piattaforma di a M3C accerta di un ligame stabile è perennu ver'di 'sse risorse, micca sottumesse à a vulatilità numerica ch' omu cunnosce bè.
  • Altra cullezzione emblematica, u fondu Chiatra custituisce un tistimoniu fotograficu pocu cumunu in l’isula. Prisenta una versione numerizata di dui centu placche fotografiche à u bromuru d'argentu chì immurtalizeghjanu e scene e più impurtante di a vita agropasturale trà a fine di u XIXesimu seculu – i primi ritratti sò datati di u 1891 - è a prima metà di u XXesimu seculu. 'Ssu fondu ineditu attesta di i gusti di u fotografu pè e stonde di vita paisana pubblica o intima chì anu fattu campà i paesi corsi di u seculu scorsu. 'ssi ritratti à l’istante particularmente memurevuli sò stati racolti incù una vuluntà indifettibile : s'induvineghja facilmente a passione assuluta di i primi fotografi. A quella epica, u prucedimentu era sempre raru, custosu è dunque pocu accustevule pè u gran’ pubblicu. Cosa dì, quandu à 'ssa scarsità si lega quella di a tistimunianza inedita altrettantu particulare di una sucetà viva, à e radiche pupulare è agropasturali ?

L’inciampu di passà da una logica d'acquistu à un ammassu facilitatu da u furmidevule spaziu di a tela, hè statu per u fondu corsu assai menu cumplicatu. I dati ùn sò per avà nè strategiche, nè di dimensione impurtante. S’ella hè vera ch'è una certa minaccia sguatta i vasti insemi di cuntenuti ambiti da i detentori di un mudellu ecunomicu efficace, tocca in una minima misura a cultura numerica di a scarsità, intravata da l'accessu à a capiscitura di a lingua. Cusì pare ch'è possamu benefizià cun certe ipotesi, di un mudellu più virtuosu à fà si spannà sottu à l'auguri di a scenza aperta. Altrettantu visibile è accessibile grazia à l’attrazzu piattaforma numerica, generendu unu spaziu di dialogu, benefiziendu di i vantaghji paradussali di un letturatu limitatu, ci hè da scummette ch'è 'ssu cantieru s'iscrive in una visione d'interessu generale.

Unepoche di precisioni sò da arricà riguardu à i percorsi tematichi, prima parte cunsacrata à a mediazione scentifica : sò una scenarisazione di e nostre cullezzione chì permettenu di rende li accessibile à u più ghjente pussibule. Itinerarii virtuali accertani cusì una tappa di mediazione scentifica custruindu un ambiente prupiziu, mancu più à a ricerca, ma à un prufilu di visitadore chì po esse u più alluntanatu pussibule di i chjerchji di pruduzzione di u sapè. Da un’ adattabilità à l’udienza ch’elli tuccanu, i percorsi tematichi formanu un fundamentu di discorsu alternativu chì risponde à l’aspirazione di u gran’pubblicu isulanu è di a diaspora pè a cunniscenza di a sucetà è a storia di a Corsica. In sta forma di scambiu cullaburativu, u numericu permette a messa in anda di un mudellu più demucraticu di u sapè, dendu à tutt’ognunu u sintimu di cuntribuisce di modu strintu à una cultura corsa chì si svela davanti à ellu. Raghjunghjemu quì unu di i fundamenti di a spartera libera cù a presa di putere di l’individu chì hè una di e prumesse di u numericu, a so capacità à radunisce ingiru à un sapè cumunu, à custruisce un’identità di gruppu ingiru à ‘sse cunniscenze, sigondu à un principiu fundamentale in l’ecosistema suciale indù ci truvemu cù u sugettu corsu.

Cumu sicondu assu cunsacratu à a mediazione scentifica, a M3C prupone cuntenuti immersivi sottu à a forma di mostre virtuali, in u prulungamentu di e pubblicazioni scentifiche di l’UMR 6240 LISA. Offre un accessu permanente è liberu à i ducumenti numerichi in seguita à e mostre d’urigine. Quandu a vulete è senza obligu di spiazzamentu, avete tuttu u tempu pussibule pè scopre di modu cunviviale è persunale u mondu di a ricerca.

A mediazione cuntinueghja cù a pruduzzione d’attrazzi pedagogichi realizati à parte si da u ghjacimentu di dati di a M3C : DVD d’amparera di u Corsu cù In corsu (metudu d’amparera da par sè), In corsu+ (ghjocu di scuperta patrimuniale in 4 versioni isulane, Corsica, Sardegna, Baleari, Sicilia), I Sgiò di a Rocca (scenarizazione di a storia di i signori di a Rocca cù un accessu à i dati storichi), u dizziunariu plurivarietà U Muntese,mostre è guide archeulogiche è patrimuniali ; una bibbiuteca sunora pè i zitelli chì conta legende è raconti di Corsica è di u Mediterraniu, una rivista literaria in lingua corsa Bonanova, ecc.

Attività di restituzione di a scenza à a sucetà corsa, rinnuvate è prugrammate ogni annu, sò dinù indispensevuli : Festa di a Scenza, Girandella di a lingua, Festa di a Nazione, mostra pè u Veranu di i Pueti (U 14 : cent’anni fà raccoglie, à titulu illustrativu, ritratti d’archivii di i suldati di a Prima Guerra accumpagnate di testi literarii).

L’allargamentu di a rete di cunsultazione di u fondu corsu da a nascita di una piattaforma numerica cum’è a M3C si hè impostu in cunsequenze cum’è un novu iniziu, un soffiu novu da inculcà à una cultura à spessu cunfidenziale, affinchè diventi una cultura aperta.

Un’iniziativa simule hè paradussale in u sensu ch’ella si hè ghjuvata di l’immaterialità di u numericu (cugnamata inghjustamente « virtuale ») da pudè unificà, diffonde è rende cuncrettu ùn sapè cum’ella ùn era mai stata fatta prima. Sottumessu à l’inciampi di a minuzzera, di u sicretu, di u fetticisimu di u cullezziunistu, di a cunservazione precaria, di u disprezzu culturale, di u scordu, u fondu corsu riparte da tale iniziativa pè piglià l’indispensevule svolta di u digitale. U numericu serve di basa essenziale à a rivitulita di i studii nant’à a Corsica.

A quistione di l’ussulescenza di e techniche utilizate pè custruì qualsiasi piattaforma numerica chì ci vole à rifonde periudicamente per assicurà ne a perennità, occupa un spaziu relativu pè un fondu d’archivii ingiru à a Corsica. A sapemu, a ripruduzzione imperfetta annant’à novi supporti rimanda più glubalmente à a prublematica di a copia di e fonte. Quest’ultima ne ferma tantu più fundamentale in u prucedimentu di patrimunalizazione annnat’à a Corsica ch’ella cuncerna archivi sensibuli destinati à smarì. Per sta ragione a M3C hà sceltu di pruvede si di una bibbiuteca d’opare chì ci possa lascià ogni volta ch’ella hè pussibule, a qualità intatta di l’uriginale, chì nisuna copia numerica ùn puderà mai rimpiazzà.

U prugramma di a M3C s’istituisce dunque in tantu ch`è dimarchja di salvezza di un patrimoniu culturale in periculu, pè a mediazione custante di un prucedimentu di salvezza è di diffusione ver di u mondu numericu.

A sala di cunsultazione documentaria

Per via di a natura à tempu simbolica è interessante di l'archivii annantu à a Corsica, è per a raghjone ch'è u libru ferma l’appoghju storicu di a trasmissione di u sapè, a siconda parte di a M3C fubbe di custruisce una bibbiuteca pluridisciplinaria aperta à u gran’ pubblicu. In un tempu induve numerose istituzioni patrimuniali sin'à avà piuttostu cunservatrice in i so usi, facenu evuluà a missione tradiziunale di l’archivistica mittendu in ballu una pulitica permanente di valurisazione di i so fondi per via di mostre timpuranee, di percorsi tematichi, di musei virtuali, di letture immersive, ùn parse nè trapassatu nè eccessivu di pone e base di un fondu ducumentariu corsu à u laburatoriu. A minaccia di l'ussulescenza di u libru, intimamente liata à a quistione di u putere di diffusione di l'infurmazione è inghjustamente messa à l'indice in i discorsi attuali di i partigiani di u tuttu numericu in quant'è frenu à l'efficenza è à u prugressu cumunicaziunali, hè parsu esse un falsu prublema. L'archiviera di e fonte è a prisirvazione di l'ogettu libru, à u cuntrariu, in quant'è futura cundizione d'innuvazione per l'evuluzione di u mudellu numericu o di ogni altra forma di veiculu tecnicu chì ùn sapemu ancu ciò ch'è ellu serà, hè parsu esse un viaticu assai più sinnatu.

A bibbiuteca cusì custruita s'articuleghja ingiru à duie missioni principali : l’archiviera è a valurisazione. L'archiviera risponde à a tecnicisazione crescente di i mistieri di l'archivii, è a valurisazione à a so dimucratisazione. L'impurtanza di cullettà un fondu propiu chì sia in gradu di dà un'identità scentifica è culturale specifica à a sala di cunsultazione documentaria di a M3C, hè affaccata subbitu. Quessa li serveria da una parte di leva di riputazione, è cuntribuiscerebbe da l'altra parte à architettà un ecusistema lucale indù u libru è u numericu formanu un’intesa cordiale.

A scelta hè stata presa d’acquistà e pubblicazioni recente nant’à a Corsica, tutte e discipline mescugliate, suprattuttu dapoi a svolta di l’anni 90 chì marca u slanciu di a pulitica edituriale di sustegnu à a lingua è à a cultura corse, è di radunisce dinù una cullezzione di libri di storia di valore patrimuniale, sposte pocu à pocu pè rutazione cuncertata cù e mostre gran’pubblicu di u laburatoriu.

Sti libri patrimuniali, libari di dirittu, anu u so rispechju numericu in a M3C in a cullezzione « manuscritti è opare rari o anziani », ciò chì da una soluzione à a so museificazione, ciò chì contrabilancia dinù a scelta di ùn lascià li sfuglià. Arrecà ugetti d’archivii troppu frolli à a dispusizione di tutt’ognunu, ùn averia mai permessu d’assicurà a so sopra vivenza à long’andà.

Parlemu avale di a stampa patrimuniale : quandu l’oppurtunità s’hè prisentata di ricuparà pezzi patrimuniali nant’à a Corsica, durante a vendita à l’incantu Leclere in aprili 2016, l’Università di Corsica Pasquale Paoli hà strategicamente appughjatu a nostra dimarchja. L’acquistu di u Disinganno intorno alla guerra di Corsica di Curzio Tulliano è di una lettera di Pasquale Paoli scritta in Corti u 9 di ghjunghju di u 1794, addrizzata à « ces Messieurs du comité de sûreté à Rogliano » accerta s’ellu ci era bisognu, di l’inciampu à u quale s’inticcia a custituzione di un fondu d’archivii patrimuniali mintuvatu più sopra.

Suggerisce ancu chì ci hè tanta strada à fà per acquistà ugetti ricunisciuti in u mercatu di l’arte, manuscritti è autografi, cume valore aghjunta simbolica è soprattuttu finanziaria. Prova si ne hè, omu ùn puderà precisà s’è a vendita di frammenti di currispundenze apocrife incertamente scritte da a manu di Pasquale Paoli durante un’aghjudicazione à l’incanti in New-York.

U cuntestu d’interessu pè a rivalurizazione di i fondi ducumentarii lotta contr’à u male uriginale di l’archiviu. Vole veramente creà è dinamizà qualcosa ch’hè statu à spessu archivatu perchè arci vistu, troppu sticchitu ed immobile per riallaccià un interessu cù u presente. L’archiviu, vistica pulverosa ghjunta da un’epuca finita, cumpita è di e volte situata, sottumessa à u sgranà di a Storia, hè fundamentalmente ridutta à un vechju passatu. Cumu dunque sottumette lu à u presente perfurmativu, ardente, nuvatori di u numericu mentre chì u tempu vene à mummificà la pocu à pocu ? Serà po’ tandu dedicata à ghjuvà sulamente di prova cuncreta à una sputichezza storica ? Purtarà in sè stessa invariabilmente stu marcu « antichitoghju », chì permette di cunnosce o d’apprezzà ne u so ultimu è solu valore ? Tante dumande chì u numericu è i so usi ani riattualizatu.

L’archiviera rileva piuttostu d’un pinseru umanu, casticatu da un paradossu : rende dispunevuli hic et nunc u più fonti pussibuli chì noi vulemu attempu priservà. Detta altrimente, Sottintende una spontaneità cuntinua, sionte un’azzione reiterata è rinnuvata di modu permanente. Ghjè cusì chì ci vuleria à distingue l’archiviera di riserva o di cunservazione, di quali i significati ùn rimandani micca à l’iniziu cuntinuu di u prucessu. Mentre chì st’ultimi si danu cum’è missione principale di mantene qualcosa in locu sicuru, di mantene lu for’di tempu, l’archiviera sottupone quant’à ellu un accessu immediatu à i ducumenti, lasciendu apertu u campu di i pussibili in u so usu permanente..

Per stu mutivu a sala di cunsultazione ducumentaria, par via di u statutu di u locu di passeghju chì serveria di vetrina à u fondu corsu, hè stata integrata à a logica di diffusione di i cuntinuti patrimuniali è di u travagliu di ricerca : sullicitata per i so cuntenuti da i sirvizii di cumunicazione o di valurisazione di l’Università di Corsica da purtà ne una stampa valurizente, hè un locu di riferimentu chì trasmette putenzialmente l’ugetti di sapè specifichi destinati à l’universitarii (parte ricerca), à i studienti, liceani, cullegianti è ancu à e piccule sezzioni (parte pedagogica) è à a sucetà civile (parte suciale). Sti 3 chjerchji cumunutarii cuncentrati nant’à u nostru fondu, dutati di trè dinamiche di lettura sfarente è di valore, da un interessu internu in u laburatoriu sin’à una ricunniscenza pubblica di l’utilità suciale di a ricerca.

Una suluzione pussibule per u fondu corsu era di stabilisce un dialogu più persunale tra l'archiviu è a marchja cuntempranea di a sucetà isulana, per rende percettibile in u presente u so largu putere evucatiu. Cume ? Attraversu una leia tangibile cùn l'"ermeneuta" chì a scopre è cù a cumunità soia. È impussibule per una piattaforma digitale di realizà un accostu di stu tippu s’è ùn hà micca à u so fiancu a materialità di l’ugettu libru à u quale vene appiecata un'etichetta materiale di sputichezza, pensata in unu spaziu di accessu apprupriatu è adattu a l’interazione cù un pubblicu di utilizatori.

In altre parolle ci vole à mette sottu à l’ochji cù un percorsu di lettura : prumove u fondu d’archivi lucali è regiunali di a Corsica scenarizendu lu, rinnuvà regularmente cambiendu u corpus tematicu à parte si di e discipline di l’assi di ricerca di u laburatoriu UMR 6240 LISA, anticipà l’esigenze aldilà di a messa à dispusizione in situ d’un almanacu cù un sistema di richieste; in una parolla, ricunnosce chì u fondu corsu hà un'utilità stituziunale, cuncretta, trasversale è multidisciplinaria.

U fondu di a sala di cunsultazione ducumentaria di a M3C rapprisenta in u 2022 l’equivalente di circa 3000 opare cù un accessu sottumessu à un rigulamentu internu, è chì ni face un locu pubblicu apertu à u cutidianu ringraziu à l’impegnu attivu di i dutturanti di l’UMR 6240 LISA. A pulitica di compru di pubblicazione cuntinueghja ogni annu par via d’una messa in mercatu glubale, ciò chì permette l’acquistu sistematicu di l’ultime pubblicazioni di tutte e discipline annant’à a Corsica. Quessa si pò vede oghje in parastaghju è hè riferenzata par via d’una quotazione. I 250 metri lineari dispunevuli cù a salla di depositu bastanu à privede tanti anni di custruzzione di stu fondu. I deci posti di cunsultazione chì danu un accessu à u catalogu di a M3C sò aghjunte da effettuà ricerche rapide. Per ragioni patrimuniali evidente, hè ben’intesa attualmente pussibule di cunsultà intra muros, cù una dumanda, circa 5000 entrate ducumentarie in più di a piattaforma numerica.

À ghjudicà ne da i sciffri, ùn semu ancu à pudè pretende à prupone un fondu cumplettu, ma serà da veru pussibule pè un fondu corsu ? Quandu si face u custattu chì ùn ci hè manc’un catalogu di stituzioni pubbliche, BNF è archivi naziunali incluse, chì pussedi esemplari di manuscritti o di libri chì si trovanu in i parastaghji di cullezziunisti corsi passiunati, a sfida duventa una vera scumessa. È quandu ni ritruvemu à l’azardu in vendite à l’asta ind’è Drouot, Loeb-Larocque o Auction.fr, ghjè per truvà acquistadori in Allimagna o ancu in America latina…Per riassume, ùn pare micca pussibule oghje di cunfruntà si, senza un appoghju stituziunale forte, à a minuzzera perpetuale di e fonte anannt’à a Corsica è a so disaminera pare d’esse un puntu di partenza evidente.

Per l’elaburazione di a parte di ricerca ducumentaria, a scelta di un sistema integratu di gestione di bibbiuteche (SIGB) và ver’ di Koha ancu s’è u tutale di nutizie era, per ciò chì ci tocca, assai limitatu. Ghjè difatti à messa in anda a più efficente ch’ellu ci sia oghje, dispunevule in open access, è chì a cumunità face evuluà u codice surgente. Ogni utilizatore pò cunsultà u catalogu di e nutizie bibbiugrafiche in linea cun infurmazioni d’usu arrecate da metadati di descrizzione. I pò scaricà dopu annant’à Zotero per esempiu sionte a pratica à più sparta ind’è l’utilizatori. Da risponde à u prufilu d’appiecazione di u fondu corsu, saria tuttavia più interessente ch’elle ciambiassinu cù u tempu di modu à integrà a nuzione di plurilinguisimu è di microlucalità, fendu svià i dati generali di a nutizia esistente d’un’antra bibbiuteca per pudè le arrichisce. Ossinnò l’usu di u corsu mentre e richieste serà minuritariu, sparu dunque. U dibattitu hè apertu è giratu ver’di l’avvene, sapendu chì l’indicera di e nutizie ùn integra micca per u mumentu sta necessità.

In contrapuntu di a messa in anda di u fondu corsu, nasce dinù un inseme di quistioni giuridiche più generali, liatu à l’evuluzione di l’usi di u sapè. U filu ghjova à sbuglinà l’acciola… Presa à mezu à ciò chè no’ puderemu chjamà una diplumazia neguziata, cù u dirittu d’autore, a riforma in anda di a pruprietà intelletuale situata à a crucivia d’inghjochi tecnichi, cummerciali, patrimuniali, edituriali è culturali si piazza sempre troppu suventi in u caminu di una logica repressiva per tuttu ciò chì tocca à u duminiu di u numericu. In causa l’inghjochi culussali è e regule trapassate. Seria quantunca un peccatu chì u mondu di l’edizione s’ingagessi in a via d’un mudellu « innuratu » à modu di u mondu musicale è cinematograficu. Cume tutt’ognunu u pò custattà, st’ultimi anni anu propriu fattu ripensà a frequentazione di sti lochi cinematografichi d’accessu à u sapè, e bibbiuteche, colp’à l’irruzione (a revuluzione !) di u numericu. U prugramma di a M3C, purtendu per a prima volta nant’a creazione di una piattaforma aperta assuciata à un fondu pluridisciplinare annant’à a Corsica, dialogu, cum’è tant’altri prugetti, à l’avanguardia di a ricerca. Serebbe stata logica ch’ella a si sia francata ? Innò ben’intesa.

Chì suluzioni lucali sò state giudicate imaghjinevuli ? Annualmente, i cartulari di dumanda di sustegnu à l’edizione chì ghjovanu ad appughjà i travagli scentifichi prevedenu a so messa in linea cù embargu annant’à u mudellu di l’archiviu « verde ». À parte si da a so paruzione cummerciale st’opare sò dispunivuli dinù à u supportu carta in a salla di cunsultazione ducumentaria. Unu à dui anni dopu à e neguziazioni, capalzanu in a piattaforma in linea. Sta tempurizazione permette di fà campà è cuesiste u patrimoniu di carta è u numericu.

Pare u più pertinente di mantene u capu ver’ di una pulitica d’open access in perspettiva di e future campagne annuale di culletta ducumentaria di a M3C è in assenza d’altra suluzione, di perpetuà u mudellu d’archiviu verde per e pubblicazioni d’opare culturali o scentifiche cù neguziazione di i diritti. A messa sottu à un embargu unipochi di mesi dopu permette di ghjuvà si di i benfatti edituriali necessarii è preliminari à cunsultazione libera è ancu à u scaricamentu liberu.

In quant’à e cullezzione di l’opare di literatura corsa, a so diffusione hè stata neguziata senza casticà e so cundizioni di sfruttera cummerciale. Si trovanu in e cullezzione « Ouvrages de littérature corse », « publications du Centre Culturel Universitaire (CCU) », « Revue littéraire Bonanova ». Sò à u tutale, una centinaia d’opari in 2022 cù i so diritti acsuisti sin’à u 2029, favurizendu cusì a sparghjera in linea d’edizioni diventate scarse o smunte. Da ùn fà tortu à u doppiu effettu paralizente d’un letturatu limitatu è à regule astringhjente di a pruprietà intelletuale, l’adattazione di u fondu corsu à l’ambiente numericu cunduce à unu spaziu di libertà di libertà assentita chì favurizeghja à mediu andà l’impullinazione culturale è u riadopru di e fonti. U pudemu custattà attraversu unipochi di sciffri :

Aldilà e pruduzzioni edituriali scentifiche è culturale versate ogni annu in più di l’opari di natura patrimuniale, a sala di cunsultazione ducumentaria riceve in u 2021 u fondu Joseph-Antoine Canasi, donu impurtante di più di 4000 ducumenti uriginali di storia è di literatura corsa stabiliti pè cunvenzione. A spiegaiamu più sopra, semu in prisenza d’unu di st’esempii forti d’attu fundatore, di natura à identificà un locu patrimuniale.

U fondu Canasi avia subbitu presentatu mentre u so primu inventariu, un interessu patrimuniale adattu per un prugramma scentificu cum’è u nostru : uffria in prima un statu di cunservazione più chì suddisfacente per ducumenti d’edizione limitata annant’à a Corsica, avendu ogni tantu 100 anni è più. Eppo’ dopu a so lucalisazione vicinu à Corti, permettia una facilità di riserva è di trattamentu cù mezi umani chì firmavanu quantunca assai ridutti. Infine, a vuluntà palisata di i porta dritti di u fondu Canasi, raprisintati da a cumuna di Nuceta, ùn lasciava nisun dubbitu ingiru à l’ipotesi di prupone st’archivii à a ricerca universitaria. Di u puntu di vista cronologicu, u fondu Canasi si stende in circa un quartu di seculu, sia dapoi l’annu 1825 sin’à u 1940. U so creatore s’hè pruvatu à raccoglie di u so vivu assulutamente tuttu ciò chì si pubblicava tandu in Corsica, da a rivista à l’opara, da a carta pustale à l’affissu turisticu, da u ghjurnale à l’articulettu.

Da rimarcà, una centinaia d’« ugetti » suciali sciuti di u cutidianu di a vita paesana di u seculu passatu ci sò ghjunti. Materiale di pesca è di caccia, creazioni persunali, maruffi intrecciati ghjuvendu pè intrappulà topiragni è campagnoli, sturmenti di musica, attrazzime di pittore, terraglia, ugetti trecciati, attrazzi agriculi, tuttu un inseme sparu ma indissucevule liatu à a vita cutidiana ricca di st’omu pulivalenti ch’era l’invintore di u fondu Joseph Antoine Canasi, dimostra u veru galabu creativu di u so anzianu prupietariu. Sta mudesta lascita, mudesta à prima vista, in u senzu ch’ell’hè u testimoniu di a « piccula pagina di Storia » di un corsu chì ci s'hè rifughjatu quant'è pussibule quandu e grande cunflagrazione di u seculu passatu u permettianu, ci porta à riflette annantu à l'avvene ch’ellu puderia avè 'ssu generu d'ugetti singulari in una sala di cunsultazione ducumentaria : a legittimità di a so prisenza accantu à l'ogettu libru si capisce, è l'utilità ch'elli puderianu avè per indettu in una cullezzione pertinente. A prisenza eventuale d'ugetti patrimuniali essendu ghjunta per impristenza à longu andà, in sennu à a sala di cunsultazione ducumentaria di un'Unità Mista di Ricerca di u CNRS, ùn hè micca inquatrata à a me cunniscenza da i testi ufficiali. Rimanda un pocu à una forma cuncreta di sapè micca istituita ch'ellu cunvene à valurizà senza ch'è a so esistenza sia per avà rialmente cuntrullata. Eppuru, ùn pò esse nigata : numerosi sirvizii d'archivii è di bibbiuteche ne pussedenu in i so fondi propii. À a cundizione di assicurà un metudu di cunservazione ottimu, un depositu à l'ascosu di l'umidità, di l'aria pulvericciosa è di u sole, ci parse apprupratu di mette li in margine di u fondu ducumentariu, ma cunsirvendu li. Per i ducumenti invece, era primurdiale di ùn fà micca l'errore di sgracinà u fondu Canasi è ricascà partendu, in unu di i torti i più perniciosi di u fondu corsu in generale. L'ugetti si liganu à l'archivii : prima per priservà una varietà multisupporti capace à testimunià di a ricchezza di trasmissione di u patrimoniu culturale corsu. Infine perchè l'ultime tecnulugie di riproduzzione per stampera d'ugetti in trè dimensioni, in partenariatu incù un Fablab, puderianu arricà un benefiziu in u quatru d'attività pedagogiche assignate à u patrimoniu isulanu. In u quatru di un'uperazione di valurisazione grande pubblicu ùn figurava micca dannevule di fà parlà l'ugettu d'archiviu sottu à tutti i so lati pussibuli.

Altr’esempiu, facilitatu da l’attrazzi numerichi ufferti oghje – pinsemu in particulare à a demucratisazione di l’elmi d’immersione 3D – pare adattu di realizà una mostra virtuale mettendu in scena tutti i tipi d’ugetti (libri, riviste, affissi, carte pustale, ritratti è st’ ‘ugetti’ patrimuniali).

Per mostra virtuale si capisce a presentazione, ringraziu à un elmu di realità virtuale è di u nosciu situ web, di cuntinuti audiovisivi è testuali presentati sionte un scenariu definitu : un accessu permanente è liberu à i ducumenti numerichi in u prulungamentu di e mostre d’urigine. Quand’omu vole è senza obligu di spiazzamentu, hè lasciatu tuttu u tempu pussibule pè scopre di modu cunviviale è persunale u mondu di a ricerca, à mezu à unu spaziu di mediazione culturale è scentificu. U scopu ghjè d’offre una pussibilità di cunsultazione virtuale è sottu à una forma numerica testi, maghjine, lochi di vita di un paesanu è l’ugetti chì cadenzavanu u so cutidianu. In ‘ssa scuperta, u spettatore di a mostra virtuale pruvistu d’un elmu VR, hà a scelta d’evuluà in un percorsu dinamicu di scene panuramiche à 360° (piazza di u paese di Nuceta, chjesa è i so circondi, funtana). U cuncettu hè chì u pubblicu possa avè accessu, à parte si da un smartphone o di l’interfaccia di u navigadore, à una selezzione di supporti patrimuniali presentati in u so cuntestu, o detta altramente in trè spazii tipichi è custitutivi di u paesu di Nuceta. I cuntinuti testuali, visuali è audiovisivi sò messi in scena sottu a forma di un fugliatoghju, o di totem virtuali, piazzati annant’à una carta interattiva di u paese mettendu in parangonu i lochi induve Joseph Antoine Canasi hà realizatu per esempiu in u 1918 acquarelli, u so trespidu, i so pennelli, curtelli, portapennelli ch’ellu tinia, cù a maghjina reale è attuale di stu locu in u 2020. L’arrigistramenti sunori di testi in lingua corsa, sciuti da e pruduzzioni puetiche uriginali, participeghjanu dinù di a ricustituzione immersiva multisupporti. Tuttu quessu accessibule à parte si di un percorsu longu à u quale u spettatore hà interazzione da evuluà da un media à l’altru.

Hè pussibule à a fine di cuncipì u fondu ducumentariu corsu di a nostra sala di cunsultazione, cum’è un locu di vita di l’archiviu, induve s’acconcianu a valurizazione è a circulazione umana da a mediazione di u numericu. Stu locu hè custuitu cù risorze d’interressu paru : u numericu chì lotta in ‘ssu mumentu pè acquistà una cauzione scentifica, l’ugettu libru scentificamente più currettu è l’ugettu patrimuniale prumessu à una certa ricunniscenza. A sala di cunsultazione ducumentaria simplicificheghja l’accolta è a circulazione di l’universitarii è di u gran’pubblicu. Offre à tutti un locu di cunsultazione di u sapè, dutata di un’aura patrimuniale lasciata da i ducumenti anziani è di una pulutica pluriannuale d’acquistu è d’accattu in rompitura cù u sistema cunfidenziale di bibbiuteche corse persunale, plurilucalizate è frammentarie.

A salla di numerizazione

A pulitica di numerizazione di i fondi patrimuniali annant’a Corsica, s’hè imposta appena apertu u laburatoriu « Lochi, Identità, Spazii, Attività » (UMR 6240 LISA) cum’è unu di i puntelli maiori à vene in Scenze Umane è Suciale à l’Università di Corsica Pasquale Paoli, ci sò state quantunque certe inchieditudini è incomprensioni interne à quale l'attuale evoluzione di l’Umane numeriche ùn dà micca ragione. Fora di i 1634 metri quadrati di u novu bastimentu Simeoni, induva si trova u nostru laburatoriu di ricerca di u CNRS, ùn dispunivamu ancu di a sala pruvista di 100 metri quadrati, dedicata à a numerizazione di i ducumenti. Hè stata avviata una missione di inventariu preprugettu, da cunnosce i bisogni esistenti è da stabilì un pianu di numerizazione per a messa in anda di a futura piattaforma numerica M3C.

‘Ssa decisione presa in u 2007, era tandu da valurizà : u numericu ùn s’era ancu impostu cum’è una necessità di tutti i mumenti in u paisagiu di a ricerca. Dopu à un’inchiesta realizata lucalmente in a cumunità universitaria, era sempre percepitu comu un prucedimentu di cumunicazione di u quale benefiziemu, à u massimu, di l’avanzate pratiche. Un arnese puntuale, piazzatu quì in cumplementu : troppu tecnicu per esse intuitivu, micca abbastanza ergunomicu per una demucratisazione, ùn eramu micca vicini à sta generalizazione indispensevule attuale ingrentu i mistieri chì cumponenu a cumunità universitaria.

I resti di u Centru di Studii Corsi, chì ha acquistu un rimarchevule centru d’archivi di parechje centinaie di tituli à u principiu di l’anni 1980, anu stabilitu frà d’altre una linea direttrice per questa missione preliminare, chì cunsistava à fà u censu esattu di u fondu corsu, anzianamente cunservatu à u Palazzu Naziunale. Ciò chì hà permessu di fà un custattu pocu favurevule in vista di a so cuntinuazione. Tandu spezzati, lasciate in frammenti, e cullezzione mustravanu vaste assenze. Ghjè quantunque in una tale varietà di furmati e supporti (libri, opuscoli, articuli, riviste e periodichi, fogli sciolti, vechji cataloghi, affissi, arrigistramenti sonori, audiovisivi, iconugrafia varia, archivi nativamente numerichi) chì si duvia sgagià l'unità di u fondu corsu cù custituzione di una cullezzione ducumentaria (più precisamente di una mediateca postu ch’eranu prisenti testi, soni, imagine è filmetti) è di un fondu numericu. Ci vulia à cunfruntà si à a disusanza di i strumenti di lettura è di sfruttera di i fonti per decenni cunsecutivi (anni 70, 80, 90, 2000) è di truvà per via di cunsequenze un ponte tecnicu chì possa accurdà l'esistente cù i formati nicessari per l'archiviera è u passaghju à u sturmentu numericu.

A numerizazione, più chì un passaghju sistematicu à una tecnulugia standardizata d’avvene, duvia serve di leia adatta à u fondu corsu. Alluntanata l’idea d’esse pensata unicamente da facilità e cundizioni d’accessu à i dati, l’accessibilità o a diffusione di l’infurmazione, u numericu hà permessu di ricustruisce cù u scopu di trasmette lu megliu, una lascita culturale è patrimuniale, d’adunisce è d’unificà u spartu in un locu stabile. A tecnica fù a chjave di convergenza. Ghjè cusì chì un prugressu simule apparia cum’è u miglior’ spedizionariu pussibule à un’esigenza scentifica : induve truvà fondi annant’a Corsica è i Corsi ? Induve caricà li ? Cumu accoglie li ?

Queste grande linee ritraccianu in modu piuttostu laconicu i mesi di pruspezzione chì anu purtatu à a nascita di u prugramma M3C. A mudalità uperativa duvia accuncià a specificità d’ogni supportu frà i furmati liberi o pruprietari, a tecnica di numerizazione assuciata, i mezi di cunservazione, e soluzioni di archiviera. I furmati cusì varii è e fonti diffuse ùn duverianu impedisce l'interuperabilità di i dati una volta numerizati, è apre si à norme internaziunali in l’ipotesi chì u nostru dipositu digitale venghi un ghjornu racoltu da una piattaforma di dati più grande, cum’è Isidore.

A catena di trattamenti di dati seguita un prutucollu di travagliu precisu. Pè u furmatu testu, hè fattu à scali dapoi l’usu d'arnesi di presa ducumentaria : « scanners » piani di mudellu Digibook N&B è Copybook RVB acquistati da l'URMR 6240 LISA dopu à una messa in vendita. Per e microschedi o bande microfilmate, u Canon MS800 vene à cumplettà lettura di ducumenti apprezzati da i medievisti. L’imagina nativa hè uttenuta di modu generale à u furmatu TIFF cù una definizione spaziale di 300 ppp. A prufundezza, chì po’ andà da u neru è biancu à 24 bits, dipende di a maiurezza di l’imagina è di a so natura. U trattamentu di a magina nativa si face à spessu cù l’aiutu di un trattamentu lugiziale sopra à u quale si pruduce di modu sistematicu un arricchiscimentu qualitativu per ogni ducumentu in parechje tappe. Trè filtri sò u più suvente appiecate : u quadramentu, a currezziò linearia, l’addirizzamentu di l’imagina. Un ultimu modulu permette di cuntrullà a qualità di u risultatu finale : a so nittera, a so ricunniscenza ottica di caratteri (OCR) è a so trasfurmazione in supportu di tippu PDF. U risultatu finale hè piazzatu in un servore chì salva ogni ghjornu un littore di bande in rete. Ben’intesa, a discrizzione glubale fatta quì ùn puderia rende contu di u casu per casu : s'è u documentu originale hè di qualità bastevule, s’ellu si tratta di un manuscrittu, di un libru anzianu, di un ducumentu cullegatu, di una opera termucullata ricente, s'è u vulume di pagine à trattà annantu à una opera ùn hè micca troppu impurtante, s'è l'ocerisazione hè efficace sionte a qualità di i caratteri... Tutti 'ssi scogli staglianu una parte di u cutidianu di a sala di numerisazione, l’altra essendu dedicata à a numerisazione sunora è audiovisiva annantu à a maiò parte di i tipi di bande è di l’arrighjistramenti d’imagine è sonu anticamente aduprati.

A sala d’immersione virtuale

'Ssa sala di tipu CAVE 3D cù dui facce in L hè attrazzata di dui pruiettori Christie Mirage WU14K-M assuciati à una lente rinturchjata chì hà permessu una pruiezzione diretta di un altu livellu tecnicu. Di una superficia di 50 metri quatrati di capacità è dutatu di 50 piazze à pusà, sti mezi innuvadori permettenu à e squadre di ricerca di l'UMR 6240 LISA di apprudà a rialità virtuale è a 3D. U prugramma Techviz s'incaricheghja di u tracking è di a gestione di i cuntenuti da rende li sfruttevuli. A sala offre putenzialità d'immersione tutale in sfarenti mezi antropizati o naturali grazia à una qualità audiovisiva è sunora eccezziunale.

In ciò chì riguarda u prugramma M3C, l'usu di a nostra sala immersiva hè per avà cunsacrata à e Micro-Folies. Ma ùn ne custituisce micca un usu sclusivu.

U prugramma Micro-Folies hè un dispusitivu di pulitica culturale purtatu da u Ministeru di a Cultura è cuurdinatu da u stabilimentu pubblicu di u parcu è di a Grande Halle de la Villette in leia incù 12 stituzione : u Centru Pompidou, u Castellu di Versaglia, a Cità di a Musica - Filarmunia di Parigi, u Festivale d'Avignon, l'Istitutu di u mondu arabu, u Louvre, u Museu naziunale Picasso-Parigi, u museu d'Orsay, u Museu di a calata Branly-Jacques Chirac, l'Opera naziunale di Parigi, a Reunione di i musei naziunali - Grande Palazzu, è Universcience. Una Micro-Folie prupone cuntenuti culturali divertenti è tecnulogichi chì si ponu stallà in tutti i lochi esistenti (mediateca, sala di e feste, locu patrimuniale, primentre di merria, cummerciu, scola, centru cummerciale...) è senza bisognu di nisuna infrastruttura particulare. Ogni Micro-Folie hè articulata intornu à u so Museu numericu. Riunindu parechje migliaie d'opere di numerose stituzioni è musei, 'ssa galleria d'arte numericu hè un'offerta culturale inedita esurtendu à a curiusità. Belli arti, architettura, culture scentifiche, spittaculu vivu, hè una porta aperta annantu à a diversità di i tesori di l'umanità. In visita libera o di modu cunferenzieru, u Museu numericu hè particularmente adattatu à i percorsi d'educazione artistica è culturale. U purtadore di prugettu pò integrà i moduli cumplimentarii siont'è i so bisogni, e strutture esistente è i ligami incù l'iniziative lucali. Avemu studiatu 'ssu sughjettu incù i rifarenti di a Villette da sapè s’ellu era pussibule di mette in ballu e future Micro-Folies in cor’à a sala immersiva di l'UMR LISA, à parte si da l'equipagiamentu tecnicu chì esiste digià in 'ssa sala. Partendu di st’idea, annantu à l'inseme di i moduli chì cumponenu i Micro-Folies, a nostra scelta s'hè purtata annantu à quelli chì currispondenu à i nostri bisogni pricisi è chì ponu insirisce si in a struttura digià esistente di l'UMR 6240 LISA. Hè in particulare u modulu realità virtuale è u modulu museu numericu chì anu ritenutu a nostra attenzione. A Micro-Folie permette d’offre un spaziu di realità virtuale chì prupone una selezzione di cuntenuti immersivi à 360°: documentarii, spettaculi, seminarii, filmi, ed ogni altra forma di ristituzione culturale è educativa à l’usu di u publicu. U modulu « spaziu attellu » in una minima misura, seria ancu indittatu à l'impiantu di u nostru prugettu in cor’à l'UMR 6240 LISA, chì permetteria di ammaistrà l'usu è a creazione d'ugetti in 3D, particularmente in a disciplina archeulogica. Un partenariatu incù u Fablab di l'Università di Corsica Pasquale Paoli, permetterà di cumplettà a nostra offerta. Cunvene à rimarcà la, l'usu prupostu quì di a sala immersiva di l'UMR LISA ùn currisponde micca à un'occupazione sclusiva di i lochi : dighjà chì u Museu numericu s'adatta à u locu chì l’accoglie, ma si monta è si smonta facilmente, permettendu di urganizà altre attività in u listessu spaziu. Cuncirnendu l'inquadramentu di u prugettu Micro-Folies in a sala immersiva di l'UMR LISA, dui mediatori furmati annantu à e risorse interne di l'Università o di u CNRS, sò privisti per accoglie u publicu è per guidà lu in a presa in manu di u Museu numericu è di a so prugrammazione. L'inseme di u materiale di a sala immersiva pò in cunsequenza, è cù una fasa di parametrera, esse utilizatu per u museu numericu di i Micro-Folies.

U locu altamente simbolicu hè dinò un bon pretestu. L'Università di Corsica Pasquale Paoli, stabilita in u core di a cità di Corti, anziana capitale di l'isula in pienu centru geugraficu, s'iscrive in u cuntestu di un territoriu rurale à dinamizà per una cuesione suciale migliurata. Da risponde à 'ssa dumanda è à a vuluntà pulitica à u livellu territuriale di una generalisazione di e pratiche è di i sapè in u duminiu culturale è patrimuniale, cunsideratu cum'è valore di u territoriu, unu di i scopi di u laburatoriu di ricerca in Scenze Umane è Suciale, l'UMR 6240 LISA, hè di prupone arnesi scentifichi pè un usu suciale basati annantu à una cunniscenza di u duminiu corsu avendu pè scopu l'acquistu di cumpetenze culturali, da è per u territoriu. U dispusitivu di i Micro-Folies s'iscrive perfettamente in una pulitica culturale di sviluppu di tecnulugie nuvatrici liate à a cultura di u numericu. Piglia dunque piazza, à st’uccasione, in core à a nova sala d'immersione virtuale prisente da pocu in l'UMR 6240 LISA chì si trova à u ped’à pianu di u bastimentu Edmond Simeoni annantu à u campus Mariani.

I Micro-Folies, una volta impiantate in a sala immersiva di l'UMR LISA, aldilà di st’aspettu di sensibilisazione indispensevule è di demucratisazione di e nuvelle tecnulugie di u numericu, anu da custituì un prugettu di sparghjera di vicinanza per u pubblicu universitariu, per u pubblicu sculare di u primariu è di u sicundariu, vicinu à u campus, ancu per u pubblicu di a cità di Corti, è di modu generale un fattore di cuesione suciale trà u mondu di a ricerca è u gran’pubblicu.

A stesa di i Micro-Folies risponde d’altronde à una dumanda suciale impurtante, postu chì ellu si trova tandu ammagliatu à u prugramma B3C (Boost Cultural Competence in Corsica). Quest'ultimu s'hè custruitu incù l'impegnu scentificu di una squadra di 20 insignanti-circadori arrimbati à u prugettu « Identità, Culture : i prucedimenti di patrimunialisazione ». Hà per scopu di accumpagnà e trasfurmazioni suciali è culturali di a sucetà corsa per trasferimentu di cumpitenze scentifiche ver'di l'attori stituziunali, privati è assuciativi di l'industriu culturale è turisticu inclusu. Si tratta di accuncià a catena patrimuniale cù per inizià un ciculu di cuncipitura, pruduzzione è diffusione di bè è sirvizii ghjuvendu si di a creatività è u capitale intellettuale di Corti, cità universitaria à u sirviziu di un'innuvazione suciale in cuntinuità di u precedente PO-FEDER à quale noi aviamu smarginatu è grazia à u quale u prugramma Mediateca Culturale di a Corsica è di i Corsi (M3C) hè statu finanziatu. Piattaforma numerica avendu per funzione di rende u fondu corsu accessibule è capiscitoghju, a M3C custituisce un ghjacimentu di dati à sfruttà, per u più in u quatru di u prugettu B3C. Per tutte ‘sse ragioni, l'impiantu di una Micro-Folie si giustificava in core à a sala d'immersione virtuale di u nostru laburatoriu CNRS. Solu bastimentu di ricerca in Scenze Umane è Suciale in Corsica, una parte di a superficia tutale di 1634 metri quatrati di l'UMR LISA si trova cusì dutata d'arnesi di ricerca, di mediazione scentifica è d'equipagiamenti innuvativi da a mediazione di u prugramma M3C : sala di numerisazione, sala di cunsultazione ducumentaria, primentre di mostre è sala immersiva chì benefizieghjanu attualmente à a nostra cumunità di sessanta sette insignanti circadori, quindici ingenieri è tecnichi è settanta sette dutturanti.

 

 

Rollu è responsabilità di e squadre

A pulitica d’acquistu di i fondi à numerizà abbisugnava a messa in anda di un cunsigliu scentificu è tecnicu da pudè definisce un’andatura, un bugettu, un previsiunale d’attività, ricundutti annualmente dapoi u 2008.

Cumitatu scentificu (CS)

Missione : definisce l’ammaistria d’opera attraversu i scopi scentifichi annuali di a M3C.

Cumpunimentu : direttore di u laburatoriu, rispunsevule scentificu di a M3C, rispunsevule di u tema di ricerca « Identità, culture : i prucedimenti di patrimunialisazione », membri sterni invitati.

Attribuzione :

  • Decide di a cuurdinazione di i mezi umani, tecnichi è finanziari assignati à u prugramma M3C
  • Stabilisce a lista di i fondi ad acquistà, i so ugetti di studiu è i so riferenti scentifichi
  • Stabilisce a pulitica di a guida interna di a M3C in l’Università di Corsica è i so partenarii sterni (laburatorii, squadre, prughjetti liati, etc).)
  • Guida u cumitatu di trattamentu numericu (CTD) ver’di e scelte di culletta di dati vicinu à i particulari o e stituzione

Cumitatu di trattamentu di dati numerichi (CTD)

Missione : assicurà l’ammaistria d’opera pè a realisazione di a piattaforma M3C (situ internet, sala di cunsultazione ducumentaria, sala di numerisazione, sala immersiva)

Cumpunimentu :Ingenieru di studii in analisi di i dati, Ingenieru in infurmatica, Tecnicu « ducumentazione, edizione, cumunicazione », stazienti in numerisazione è edizione di corpus numerichi, membri invitati.

Attribuzione :

  • Assicura a viabilità di a catena di trattamentu di i dati da a messu in anda un quaternu di cundizioni
  • S’accuppa di cuurdunà e risorze è i metudi permettendu di pruduce dati numerichi
  • Sviluppa l’arnesi è l’interfacce necessarii secondu à i bisogni stabiliti da u cumitatu scentificu di a M3C.
  • S’assicura di u quadru legale è deontologicu di l’acquistu di dati par via di un rifarente giuridicu.

Cumitatu di mediazione scentifica (CMS)

Missione : Fà cunnosce è participà à a sparghjera di a dimarchja scentifica di a M3C, trasmette ne i risultati à i pubblichi diversi.

Cumpunimentu : IE mediazione scentifica, IE analisi di i dati, Tecnicu « ducumentazione, edizione, cumunicazione », stazienti in numerisazione è edizione di corpus numerichi, membri invitati.

Attribuzione :

  • Cuncipisce u pian’di cumunicazione di a M3C, s’assicura di a sparghjera di l’attività scentifiche
  • Cuntribuisce ad inserisce i prugetti finalizati (situ internet o sale immersive) in l’evenimenti di u laburatoriu LISA par via di seminarii, di una newsletter lucale è CNRS, di ghjurnate di restituzione gran’pubblicu, di mostre sopra locu è itinerante, di a vita di a piattaforma M3C annant’à i reti suciali, di l’attualità annant’à u situ internet Lisa, etc.
  • Assicura u cuntrollu di una veghja scentifica da ammaglià prima, eppò dopu d’intratene un dispusitivu di partenarii è una rete prufessiunale.

Nota bene ch'è riguardu à a diversità di e missioni di a piattaforma M3C è di i rami d'attività prufessiunale sullicitate (ducumentazione, archiviera, amministrazione, aspetti finanziarii, cuntrollu ghjuridicu, ricerca, appoghju di a ricerca, lugistica di l’evenimenti, valurisazione scentifica etc.), l'urganisazione di a squadra d’ammaestria d'opera tene contu di a diversità di e missione di i so membri.

Préc. Suivant