U laburatoriu « Lochi, Identità, Spazii, Attività » (UMR 6240 LISA)

U Laburatoriu Lochi, Identità , Spazii, è Attività (UMR CNRS 6240 LISA), creatu u 1mu ghjennaghju di u 2008, hà cumu scopu principale u studiu di e relazioni trà sucetà è natura à tempu in a so dimensione spaziale, tempurale è simbolica. Cuncorre à una finalità doppia :

  • • Splurà in un angulu particulare – quellu di i spazii è i sucetà isulani – u mudellu di sviluppu durevule : u spaziu isulanu duventa un « locu » d’analisi è di capiscitura di a cumplessità cuntinuta in stu cuncettu.
  • • Cuntribuisce à definisce l’acconciu durevule di i territorii. Quì dinù, u spaziu isulanu po’ esse u « locu » di simulazione o ancu di sperimentazione di e pulitiche di sviluppu durevule.

Sapè ne di più

A Mediateca Culturale di a Corsica è di i Corsi (M3C)

A M3C hè a prima piattaforma di scenza aperta nant’à a Corsica chì dà un accessu liberu à e pubblicazione è à i dati di ricerca in Scenze Umane è Suciale. Direttamente è subitu accesibile ad ogni pubblicu, hè un arnese di diffusione liberu è gratisi di i sapè anziani, pupulari, folchlorichi è scentifichi messi à u serviziu di a cumunità universitaria di l'insignanti, di i circadori è dinù di i studienti chì seguitanu u so percorsu in l’Università di Corsica Pasquale Paoli.

U 1mu di ghjinnaghju di u 2008, l’apertura in Corti di u laburatoriu « Lochi, Identità, Spazii, Attività » (UMR 6240 LISA) dedicatu à a ricerca in Scenze Umane è Suciale, abbisogna frà i so grandi assi d’azzione ch’ellu si mettessi in ballu una strategia arrimbata annant’à e nove tecnulugie di u numericu appiegate à u duminiu corsu, à tempu chì si pone a quistione di custruisce un centru d’archivi ducumentarii tradiziunali cunsacrati à u corsu è più glubalmente à e lingue è e litterature dette minurate. Tutti i dui vinaranu à sustituisce si à una funzione scentifica, à una furmazione da a ricerca è à una pulitica di restituzione di e cunniscenze ver di a sucetà civile, capace à favurizà u sviluppu di u territoriu da a produzzione è a demucratisazione di i sapè nant’à a Corsica.

Sapè ne di più

A squadra ICPP

I circadori di u tema Identità è culturi : i prucedimenti di patrimunalisazione facenu l’analisi di modu interdisciplinaria (lettere, arte, lingue, cumunicazione, educazione, storia, archeulugia, antropulugia) in una perspettiva mediterranea a nuzione di patrimoniu in u cuntestu corsu è mediterraneu.

Dapoi una decenna d’anni, u patrimoniu di l’isula hè difatti sottumessu à una dumanda suciale forte, legata à tempu à e rivindicazione identitarie è à un novu modu di cunsumu turisticu, chì face di a Corsica un terrenu di studiu privilegiatu pè l’analisi di i prucedimenti di patrimunialisazione. U travagliu mira particularmente à determinà criteri scentifichi di definizione di u patrimoniu chì ripiazzanu a Corsica in u so campu meditteraneu è à prupone novi attrazzi di valurisazione basati nant’à l’Umanità numeriche (Mediateca Culturale di a Corsica è di i Corsi). A squadra ICPP porta cusì una vista isulana uriginale à u studiu di u Mediterraniu uccidentale in i duminii litterariu, linguisticu è storicu. Attraversu a catrica Paul Valery, s’apre un dialogu fecondu trà circadori è dutturanti di a squadra è i migliori specialisti di u mondu mediterraneu.

Sapè ne di più

I prugetti in anda

Presentazione di u prugramma Boost Cultural Competence in Corsica (B3C)

Elaburate ingiru à a piazza centrale cunsacrata à a Corsica in a relazione ch’ella intratene cù u so ambiente euromediterraneu, e ricerche guidate in u prugettu B3C sò fundamentalmente pluridisciplinare. I so membri (antropologhi, sturiani, linguisti è sociolinguisti, litterarii, specialisti di e scenze di l’educazione è di e scenze di l’infurmazione è di a cumunicazione) accampanu temi è terreni di ricerca chì si struttureghjenu ingiru à quattru tematiche intese in un accostu cumparativu :

  • A lingua è a litteratura corse in un quadru plurilingue è interculturale;
  • E trasversalità litterarie, culturale è artistiche;
  • E trasfurmazione di una sucetà in muvimentu : a Corsica muderna è cuntempuranea ;
  • L’inghjochi di a patrimunalisazione di i sapè fà lucali.

I travagli guidati da i circadori in e quattru tematiche di a B3C interrugheghjenu i dui campi trasversali chì seguitenu :

  • L’identità è e so ricunfigurazione cume resultatu di pratiche suciale, pulitiche è culturale;
  • A creazione culturale è l’inghjochi di a mediazione.

L’inseme di l’attività di ricerca hè arrimbatu à a M3C (Mediateca Culturale di a Corsica è di i Corsi) . U scopu hè di pruduce arnesi necessarii à un usu suciale di e cunniscenze è di e sperienze operate in u laboratoriu.

Descrizzione generale di i prugetti di ricerca di u prugramma B3C

1. A lingua è a litteratura corse in un quadru plurilingue è interculturale

  • Elaburazione di un quadru cumunu di riferenza di a lingua corsa (rispunsevule : Nicolas Sorba)
  • Metudu d’amparera GymCorsu (rispunsevule : Dominique Verdoni)
  • Al Di Là (ALlarghera di u DumIniu Literariu IsulAnu) (rispunsevule : Sébastien Quenot)
  • Biblioteca di Corsica - Bibliothèque de Corse (rispunsevule : Jean-Guy Talamoni)

2. E trasversalità literarie, culturale è artistiche

  • RIMe (Raprisentà l’Identités Mediterranee) attraversu l’arte, e pratiche perfurmative è a literatura (rispunsevuli : Davia Benedetti, Fabien Landron)
  • Antulugia « A Corsica è i Corsi in i grandi discorsi (XVIIIesimu-XXIesimu s.) » (rispunsevuli : Kevin Petroni, Christophe Luzi)
  • Isulanità - Isulanisazione : l’isula è l’intimu (rispunsevuli : Jacques Isolery, Alexandra W. Albertini-Schuffenecker)
  • Prugettu Paoli-Napuliò (rispunsevuli : Jean-Guy Talamoni, Eugène Gherardi)

3. E trasfurmazione di una sucetà in muvimentu : A Corsica muderna è cuntempuranea

  • Atlante Storicu di a Corsica Cuntempuranea (rispunsevule : Didier Rey)
  • Casa Rivarola. Una famiglia corsa in a storia europea (XVIIesimu-XXesimu seculu) (rispunsevule : Eugène Gherardi))
  • I Maistrelli : Attori di a suceta corsa da 1900 à u 1945 : un arnese di riflessione per a scola d’oghje e di dumane (rispunsevule : Denis Jouffroy))
  • Elementi pè una storia climatica di a Corsica, da I Tempi muderni sin’ad oghje (rispunsevule : Denis Jouffroy)
  • Reta di ricerca « Republica è republicanisimi» (rispunsevule : Jean-Guy Talamoni)
  • Ristrizzione imposte à e famiglie, « cunfisca » di i morti è di i riti funerarii, limitazione di i raporti umani in Corsica. Chì risichi sucetali in tempu di COVID eppo’ dopu ? (Rispunsevule : Vannina Lari)

4. L’inghjochi di a patrimunalisazione di i sapè fà lucali

  • Inventariu di i racconti mitichi è tradiziunali corsi (rispunsevule : Don Mathieu Santini)
  • MARE (rispunsevule : Muriel Poli)
  • Capiscitura di e paremie è tramandera di u patrimoniu culturale (rispunsevuli : Claude Devichi, Muriel Poli)
  • Riacquistu di i sapè fà di a furesta (rispunsevule : Tony Fogacci)
  • A M3C, un arnese da cunnette à l’inghjochi di u sviluppu lucale (rispunsevule : Julien Angelini)
  • Accattu di dati patrimuniali pè a M3C (rispunsevuli: Christophe Luzi, Sébastien Quenot))

Astre piattaforme scentifiche è banche di dati di l'UMR 6240 LISA

Piattaforma geumatica LOCUS

A piattaforma geumatica LOCUS hè un arnese di cunniscenza, d’analisi è d’aiutu à a realisazione di travagli scentifichi di i circadori in u quadru di e so tematiche di ricerca.

Banca di Dati Lingua Corsa

A Banca di Dati di a Lingua Corsa (BDLC) di l’Università de Corsica è di l’UMR LISA 6240 hè una banca di dati in linguistica ed etnolinguistica.

Astre base di dati di l'Università di Corsica Pasquale Paoli

Bibbiuteca Universitaria

A bibbiuteca prupone libri, ghjurnali è riviste, ducumenti audiovisivi, tese, risorze elettruniche, urganizati ingiru à 5 spazii tematichi, chì ricoprenu tutte e discipline insignate in l’Università di Corsica.

Interromania (Associu di Sustegnu di u Centru Culturale Universitariu)

Si tratta sempre di porghje u picculu patrimoniu di realizazione culturale fatte, ma ancu : dà un’infurmazione, publicà un testu o un altru ducumentu, è accresce u barattu di l’idee è di i punti di vista nantu à l’opere di a literatura è di a cultura.

Préc. Suivant