Il laboratorio "Luoghi, Identità, Spazi, Attività" (UMR 6240 LISA)

Il Laboratorio Luoghi, Identità, Spazi e Attività (“Luoghi, identità, spazi e attività”, UMR CNRS 6240 LISA), creato il 1° gennaio 2008, ha come obiettivo principale lo studio delle relazioni società-natura nella loro dimensione spaziale, temporale e simbolo. Il suo scopo è duplice::

  • Esplora il paradigma dello sviluppo sostenibile da un'angolazione unica - quella degli spazi e delle società insulari: lo spazio isolare diventa un "luogo" per analizzare e compresere la complessità di questo concetto
  • Contribuire alla definizione di una gestione sostenibile del territorio. Reed in questo caso, lo spazio isolare essere il "luogo" per simulare o addirittura sperimentare politiche di sviluppo sostenibile

Per saperne di più

La Mediateca Culturale della Corsica e dei Corsi (M3C)

La M3C è la prima piattaforma scientifica in Corsica che fornisce accesso gratuito alle pubblicazioni e ai dati di ricerca aperta nell'ambito delle scienze umane e sociali. Direttamente e immediatamente accessibile a qualsiasi tipo di pubblico, è uno strumento di diffusione libero e gratuito dei saperi antichi, popolari, folkloristici e scientifici al servizio della comunità universitaria dei docenti, dei ricercatori e degli studenti che frequentano l'Università di Corsica Pasquale Paoli.

Il 1° gennaio 2008, l'apertura a Corte del laboratorio "Luoghi, Identità, Spazi, Attività" (UMR 6240 LISA) dedicata a tutta la ricerca nelle scienze umane e sociali, richiede tra le sue linee principali d'azione, la messa in atto di una strategia basata sulle nuove tecnologie digitali applicate all'ambito corso, parallelamente al porsi la domanda della costruzione di un centro d'archivio tradizionale documentale dedicato alla lingua corsa, e plus generalmente alle cosiddette e letterature minoritarie. supplirebbero a una funzione scientifica, alla formazione atraverso la ricerca e una politica di restituzione delle conoscenze a la società civile, tutte e tre in grado di promuovere lo sviluppo Entrambi del territorio atraverso la produzione e la democratizzazione dei saperi sulla Corsica.

Per saperne di più

Il team ICPP

I ricercatori del tema “Identità e Culture: i Processi di Patrimonializzazione” analizzati in modo interdisciplinare (letteratura, arte, lingue, comunicazione, educazione, storia, archeologia, antropologia) e in prospettiva mediterranea la nozione di patrimonio nel contesto corso e mediterraneo.

Da una decina d'anni, infatti, il patrimonio dell'isola è ogetto di una domanda molto forte, legato sia alle rivendicazioni sociali identitarie che a nuovo consumo turistico, il che fa della Corsica un campo di studio privilegiato per l'analisi dei processi di patrimonializzazione. Il lavoro punta in particolare a spazio criteri scientifici di definizione del patrimonio che collochino la Corsica nel suo mediterraneo ea proporre nuovi strumenti di valorizzazione sulle scienze umane digitali (Mediateca della Corsica e dei Corsi). Il team ICPP porta così una prospettiva original isolare allo studio del Mediterranean occidental nel campo letterario, linguistico e storico. Attraversando la cattedra Paul Valéry,

Per saperne di più

Progetti in corso

Presentazione del programma Boost Cultural Competence in Corsica (B3C).

Sviluppata attorno alla centralità assegnata alla Corsica nel rapporto che mantiene con il suo ambiente euromediterraneo, la ricerca svolta nell'ambito del progetto B3C è intrinsecamente multidisciplinare. I suoi membri (antropologi, storici, linguisti e sociolinguisti, letterati, specialisti in scienze dell'educazione e scienze dell'informazione e della comunicazione) investono in temi e ambiti di ricerca che si articolano intorno a quattro temi intesi in un approccio comparativo :

  • Lingua e letteratura corsa in un contesto multilingue e interculturale;
  • Trasversalità letterarie, culturali e artistiche;
  • Le trasformazioni di una società che cambia: la Corsica moderna e contemporanea;
  • La posta in gioco del patrimonio del saper fare locale.

Il lavoro svolto dai ricercatori sui quattro temi B3C interroga i seguenti due ambiti trasversali:

  • Identità e loro riconfigurazioni come risultato di pratiche sociali, politiche e culturali;
  • La creazione culturale e le sfide della mediazione.

Tutte le attività di ricerca sono sostenute dal M3C (Cultura Mediateca della Corsica e dei Corsi). L'obiettivo è produrre gli strumenti necessari per un uso sociale delle conoscenze e delle sperimentazioni svolte all'interno del laboratorio.

Descrizione generale dei progetti di ricerca del programma B3C

1. Lingua e letteratura corsa in un contesto multilingue e interculturale

  • Sviluppo di un quadro di riferimento comune per la lingua corsa (responsabile: Nicolas Sorba)
  • Metodo di apprendimento GymCorsu (responsabile: Dominique Verdoni)
  • Al Di Là ( Allarghera di u DumIniu Literariu IsulAnu ) (responsabile: Sébastien Quenot)
  • Biblioteca di Corsica - Biblioteca di Corsica (responsabile: Jean-Guy Talamoni)

2. Trasversalità letterarie, culturali e artistiche 

  • RIMe (Rappresentare le identità mediterranee) attraverso le arti, le pratiche performative e la letteratura (responsabile: Davia Benedetti, Fabien Landron)
  • Antologia "La Corsica e i Corsi nei discorsi maggiori (XVIII-XXI secolo)" (responsabili: Kevin Petroni, Christophe Luzi) 
  • Insularity - Insularization: l'isola e l'intimo (responsabili: Jacques Isolery, Alexandra W. Albertini-Schuffenecker)
  • Progetto Paoli-Napoleone (responsabili: Jean-Guy Talamoni, Eugène Gherardi)

3. Le trasformazioni di una società che cambia: la Corsica moderna e contemporanea 

  • Atlante storico della Corsica contemporanea (responsabile: Didier Rey)
  • Casa Rivarola. Una famiglia corsa nella storia europea (XVII-XX secolo) (responsabile: Eugène Gherardi)
  • I Maistrelli: Attori di a suceta corsa da 1900 à u 1945: un arnese di riflessione per a scola d'oghje e di dumane (responsabile: Denis Jouffroy)
  • Elementi per una storia climatica della Corsica, dai tempi moderni ai giorni nostri (responsabile: Denis Jouffroy)
  • Rete di ricerca “Repubblica e repubblicanismi” (responsabile: Jean-Guy Talamoni)
  • Restrizioni alle famiglie, "confisca" dei morti e riti funebri, limitazioni ai rapporti umani in Corsica. Quali rischi per la società ai tempi del COVID e dopo? (Responsabile: Vannina Lari)

4. La posta in gioco del patrimonio del saper fare locale

  • Inventario delle storie mitiche tradizionali corse (responsabile: Don Mathieu Santini)
  • MARE (responsabile: Muriel Poli)
  • Comprensione delle paremie e trasmissione del patrimonio culturale (responsabili: Claude Devichi, Muriel Poli)
  • Riappropriazione del know-how forestale (responsabile: Tony Fogacci)
  • M3C, uno strumento per connettersi ai temi dello sviluppo locale (responsabile: Julien Angelini)
  • Acquisto dei dati del patrimonio per il M3C (responsabile: Christophe Luzi, Sébastien Quenot)

Altre piattaforme scientifiche e database di UMR 6240 LISA

Piattaforma geomatica LOCUS

La piattaforma geomatica LOCUS è uno strumento di conoscenza, analisi e assistenza nello svolgimento del lavoro scientifico dei ricercatori nell'ambito dei loro temi di ricerca.

Banca dati della lingua corsa

La banca dati della lingua corsa (BDLC) dell'Università della Corsica e UMR LISA 6240 è una banca dati linguistica ed etnolinguistica.

Altre banche dati dell'Università di Corsica Pasquale Paoli

Biblioteca universitaria

La biblioteca offre libri, giornali e riviste, documenti audiovisivi, tesi, risorse elettroniche, organizzati intorno a 5 spazi tematici, che coprono tutte le discipline insegnate all'Università della Corsica.

Interromania (Associu di Sustegnu di u Centru Culturale Universitariu)

Se tratta sempre di porghje u picculu patrimoniu di realizazione culturale grassa, ma ancu: dà un'infurmazione, publicà un testu o un altru ducumentu, è accresce u barattu di l'idee è di i punti di vista nantu à l'opere di a letteratura e cultura.

Precedente Seguente